07 luglio 2025   Pubblicazione

Il nuovo credito di imposta della ZES Unica: prime valutazioni e proposte di miglioramento

Policy paper Merita - Giuseppe Coco e Ferdinando Ferrara

PROSSIMA PUBBLICAZIONE - "Il nuovo credito di imposta della ZES Unica: prime valutazioni e proposte di miglioramento" è il nuovo position paper di Merita a cura di Giuseppe Coco e Ferdinando Ferrara. Il volume approfondisce i temi affrontati nella terza edizione di Agenda Sud 2030 "Competenze per lo sviluppo"-  durante la sessione "ZES unica, politiche di incentivo e risposta delle imprese"

Abstract

Il credito d’imposta per investimenti industriali nel Mezzogiorno, introdotto dalla Legge di Bilancio per il 2016, è tra i pochi strumenti di policy della coesione a non essere stato bocciato da valutazioni economiche. Il decreto-legge n.124 del 2023 ne ha modificato il funzionamento, aumentandone la generosità e facendolo confluire all’interno del Programma strategico della nuova ZES Unica. A dicembre 2024 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati sulle richieste del credito ZES per la prima annualità, mostrando una spesa consistente, congruente con la copertura finanziaria. In questo articolo operiamo una prima comparazione tra le tipologie e il volume degli investimenti generati, da un lato dal nuovo credito d’imposta, dall’altro lato dal precedente credito Mezzogiorno nell’anno 2019.  Il risultato è che, nel suo primo anno di operatività, la nuova misura, nonostante la maggiore generosità delle aliquote e la più vasta platea di beneficiari, genera un minor volume di investimenti in beni strumentali rispetto al vecchio credito imposta Sud.

Curatori

Giuseppe Coco Professore all’Università di Bari. PhD all’Università di Exeter, ha insegnato presso le Università ‘Cesare Alfieri’, City ed Exeter. È stato Dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Consulente CIPE e Formez e Membro dell’Unità per la Semplificazione, Consigliere del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Capo Segreteria Tecnica del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale. 

Ferdinando Ferrara Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dottorato di ricerca in economia e politiche per lo sviluppo presso l’Università Federico II di Napoli. È stato Capo di Gabinetto del Ministero per le politiche agricole, Capo del Dipartimento per la programmazione economica e Capo del Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Firma ora il manifesto

Il futuro del Sud è inscritto nel futuro d’Italia e d’EuropaLo sviluppo del Mezzogiorno e il superamento definitivo della questione meridionale è oggi più che mai interesse di tutta l’Italia.
* campi obbligatori

Seguici sui social