07 luglio 2025   Pubblicazione

Scuola, formazione professionale, ITS

Policy Paper Merita - Ludovico Albert e Marina Verderajme

PROSSIMA PUBBLICAZIONE - "Scuola, formazione professionale, ITS" è il nuovo position paper di Merita a cura di Ludovico Albert e Marina Verderajme. Il volume approfondisce i temi affrontati nella terza edizione di Agenda Sud 2030 "Competenze per lo sviluppo"-  durante la sessione "Dalla scuola all'impresa: percorsi di crescita per il Sud"

Abstract

La filiera della formazione professionalizzante in Italia (IeFP, IFTS, Istituti Tecnici e Professionali e ITS Academy) mostra eccellenze ma anche criticità: nel passato importante è stata leva per lo sviluppo industriale del Paese e ascensore sociale, oggi mostra calo di iscritti, disallineamento con la domanda di lavoro, difficoltà nel garantire un adeguato livello di competenze; e fatica a costruire relazioni solide con le imprese. Il PNRR prevede una riforma della filiera e il Ministero dell’Istruzione ha avviato una sperimentazione “4+2”, il potenziamento dei campus e delle relazioni con le imprese: nell'a.s. 2025/26 la sperimentazione 4+2 coinvolge 5.400 alunni, pochi. Gli ITS Academy rappresentano un'eccellenza nella formazione terziaria professionalizzante, con alti tassi di occupazione. Ma nel 2022, solo 7.033 studenti hanno conseguito il diploma: gli ITS necessitano di essere potenziati e integrati maggiormente nel sistema formativo e produttivo. Infine, la frammentazione delle competenze tra Ministero dell'Istruzione, Ministero del Lavoro e Regioni, rende difficile la programmazione territoriale, soprattutto nel Mezzogiorno, ostacolando il rilancio della filiera. 

Curatori

Ludovico Albert Ha insegnato per molti anni in scuole di periferia. È stato direttore Istruzione, Formazione e Lavoro in regione Piemonte e in Sicilia e in seguito presidente della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Oggi a Palermo dirige per la Fondazione Bolton For Education un’azione di sostegno a Istituti Comprensivi che operano in situazioni di forte difficoltà.

Marina Verderajme Laureata in Storia Romana con Master in Risorse Umane e Politiche di Genere. Dal 2001 è Presidente di JobFarm, ente di formazione e servizi per il lavoro con sedi in Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto, Sardegna e Sicilia. Dal 2021 è Presidente Nazionale G.I.D.P./H.R.D.A. Attiva nell’associazionismo: Fondazione Merita; Italia Nostra; Prospera; HR WoMen. Direttore responsabile di Hr Focus Magazine, Hr Insight, JobFarm News.

 

Firma ora il manifesto

Il futuro del Sud è inscritto nel futuro d’Italia e d’EuropaLo sviluppo del Mezzogiorno e il superamento definitivo della questione meridionale è oggi più che mai interesse di tutta l’Italia.
* campi obbligatori

Seguici sui social